🐶 Come evitare di perdere il proprio cane durante un pet sitting?

Par Lost'Him Team • 21 février 2025

🐶 Come evitare di perdere il proprio cane durante un pet sitting?

Affidare il proprio cane a un pet sitter può essere una soluzione eccellente in caso di assenza, ma comporta anche un rischio: il cane si trova in un ambiente sconosciuto e potrebbe tentare di fuggire.

Alcuni cani possono essere stressati, spaventati o semplicemente curiosi e cercheranno di scappare per tornare a casa. È quindi essenziale prendere precauzioni per evitare ogni fuga e garantire la sicurezza del cane durante la custodia.

1. Scegliere bene il pet sitter: un passo fondamentale

👉 Selezionare una persona di fiducia

  • Scegliere un pet sitter esperto, abituato ai cani e ai loro comportamenti.
  • Verificare le recensioni e le raccomandazioni se si tratta di un professionista.
  • Assicurarsi che comprenda i bisogni fondamentali del cane: passeggiate, stimolazione mentale, interazioni sociali.

💡 Un buon pet sitter non si limita a nutrire il cane, ma sa anche anticiparne le reazioni.

👉 Verificare che conosca le regole di sicurezza

  • Un pet sitter affidabile deve fare attenzione alla chiusura di porte e cancelli.
  • Deve sapere come reagire in caso di fuga o stress.
  • Un buon pet sitter farà domande sulle abitudini del cane prima della custodia.
  • È utile che conosca l'app Lost’Him per agire rapidamente in caso di emergenza.

💡 Se il tuo cane tende a fuggire, scegli un pet sitter con esperienza in questo tipo di comportamento.

2. Fare le presentazioni in anticipo

👉 Organizzare un incontro prima della custodia

  • Chiedere al pet sitter di venire a casa affinché il cane lo associ a un contesto familiare.
  • Fare una passeggiata insieme affinché il cane associ il pet sitter a un’esperienza positiva.
  • Portare il cane a casa del pet sitter prima della custodia per fargli scoprire l’ambiente e i nuovi odori.

💡 Un cane che conosce il pet sitter e l’ambiente sarà più rilassato e meno incline alla fuga.

3. Informare bene il pet sitter sulle abitudini del cane

👉 Spiegare le abitudini e le reazioni del cane

  • Comportamento all’aperto: tira al guinzaglio? Tende a fuggire?
  • Richiamo: torna facilmente o ha bisogno di premi?
  • Paure: temporali, rumori forti, estranei… Un cane stressato può scappare più facilmente.

💡 Un pet sitter ben informato sarà più attento e meglio preparato.

👉 Spiegare come gestire l’apertura delle porte

  • Chiedere al pet sitter di essere vigile quando entra ed esce.
  • Evitare che il cane si agiti al momento dell’apertura delle porte.
  • Installare una barriera di sicurezza interna per limitare l’accesso all’ingresso.

💡 Una disattenzione su una porta aperta è la prima causa di fuga durante un pet sitting.

4. Mettere in sicurezza l’ambiente del pet sitter

👉 Verificare che la casa sia ben protetta

  • Recinzioni alte almeno 1,80 m per cani che saltano.
  • Rete interrata di almeno 30 cm per evitare fughe scavando.
  • Cancelli ben chiusi e controllati regolarmente.

👉 Utilizzare una lunga all’inizio

  • Tenere il cane al guinzaglio lungo durante le prime uscite.
  • Osservarne il comportamento per capire se cerca di esplorare i limiti del terreno.

💡 Una lunga permette al cane di esplorare in sicurezza.

5. Mantenere il ritmo abituale del cane

👉 Conservare le sue abitudini

  • Rispettare gli orari dei pasti e fornirgli lo stesso cibo.
  • Mantenere lo stesso ritmo di passeggiate (frequenza e durata simili).
  • Non cambiare i suoi oggetti familiari (cuccia, giochi, ciotole).

💡 Un cane che mantiene i suoi punti di riferimento è più tranquillo.

👉 Offrire attività adeguate

  • Prevedere giochi di occupazione (Kong, tappeto olfattivo).
  • Fargli scoprire nuovi odori durante le passeggiate.

💡 Un cane ben occupato non cercherà di fuggire.

6. Anticipare le situazioni a rischio

👉 Insegnargli a tornare in caso di paura

  • Allenare il richiamo anche in situazioni di stress.
  • Associare il ritorno a un rinforzo positivo (premio, gioco, carezza).

💡 Un cane che sa che tornare è sempre premiato sarà meno incline alla fuga.

👉 Non forzare mai un cane in una situazione stressante

  • Un cane a disagio potrebbe voler scappare.
  • Rispettare i suoi tempi di adattamento.

💡 Un cane rilassato è più attento e meno tentato dalla fuga.

7. Assicurare identificazione e tracciabilità in caso di fuga

👉 Identificazione obbligatoria

  • Microchip: fondamentale per ritrovare rapidamente un cane smarrito.
  • Collare con medaglietta con il numero del proprietario e del pet sitter.

💡 Un cane ben identificato ha più probabilità di essere ritrovato.

👉 Utilizzare un GPS per i cani a rischio fuga

  • Un collare GPS permette di localizzare il cane in tempo reale.

💡 Un GPS rassicura sia il proprietario che il pet sitter.

8. Abituare il cane a pettorina e collare

  • Scegliere una pettorina antifuga (doppio aggancio, modello a "H").
  • Abituare progressivamente il cane all’attrezzatura.

💡 Un buon equipaggiamento riduce il rischio di fuga durante le passeggiate.

Conclusione: Sicurezza e adattamento per una custodia serena

  • Informare il pet sitter sulle abitudini del cane (richiamo, paure, comportamento).
  • Mettere in sicurezza l’ambiente (recinzioni, porte, lunga iniziale).
  • Mantenere le abitudini (pasti, passeggiate, oggetti familiari).
  • Prevedere attività adeguate per evitare la noia.
  • Anticipare situazioni di stress.
  • Garantire l’identificazione e usare un GPS se necessario.

💡 Un cane ben preparato e in sicurezza sarà più sereno durante la custodia e non avrà voglia di scappare. 🐶💙