Come evitare che gli animali da fattoria si perdano: Consigli e buone pratiche per garantirne la sicurezza
Par Lost'Him Team • 22 février 2025

Gli animali da fattoria – bovini, ovini, caprini, suini, volatili e altri – sono generalmente legati al loro ambiente, ma le fughe e le perdite possono accadere più facilmente di quanto si pensi. Una recinzione danneggiata, uno spavento improvviso, la mancanza di spazio, un cambiamento nella routine o l’assenza di punti di riferimento possono spingere un animale ad allontanarsi.
Fortunatamente, esistono misure precauzionali efficaci per evitare queste perdite e garantire la sicurezza e il benessere dei tuoi animali da fattoria.
1. Mettere in sicurezza recinti e recinzioni
👉 Buone pratiche per una recinzione affidabile:
- Controllo regolare: Ispeziona fili spinati, reti e pali almeno una volta al mese.
- Usare materiali solidi e adeguati: Preferire recinzioni elettrificate o reti a maglia fitta.
- Rispettare l’altezza adatta a ogni specie.
- Monitorare i punti d’accesso: Assicurati che porte e cancelli siano ben chiusi con serrature sicure.
💡 Un controllo visivo frequente previene l’80% delle fughe causate da recinzioni difettose.
2. Offrire un ambiente sicuro e stimolante
👉 Creare un ambiente di vita piacevole:
- Spazio sufficiente per soddisfare i bisogni specifici di ogni specie.
- Organizzare spazi diversi: Zone di pascolo, riposo e gioco.
- Fornire ripari e alberi: Gli animali devono avere ombra e rifugi naturali.
- Offrire stimoli naturali: Rami, rocce, strutture per capre, pozze di fango per i maiali, trespoli per i volatili.
💡 Un animale ben stimolato sentirà meno il bisogno di esplorare al di fuori del proprio recinto.
3. Essere una guida stabile e rassicurante
👉 Adottare buone pratiche relazionali:
- Mantenere una routine stabile: Orari regolari per pasti, spostamenti e cure.
- Usare voce dolce e movimenti lenti per instaurare fiducia.
- Trascorrere del tempo con loro: Un animale abituato alla presenza umana è meno stressato e meno incline alla fuga.
- Evitare manipolazioni brusche: Un’esperienza negativa può innescare comportamenti di fuga.
💡 Un animale che si sente sicuro con il proprio umano è meno propenso ad allontanarsi.
4. Identificare gli animali e usare dispositivi di localizzazione
👉 Soluzioni per identificazione e tracciamento:
- Marchi auricolari e tatuaggi: Obbligatori per bovini, ovini e caprini.
- Microchip: Consigliato per animali da compagnia o da svago.
- Collari GPS: Per monitorare gli spostamenti di capre, cavalli e pecore.
💡 Un animale identificato e monitorato viene ritrovato molto più facilmente.
5. Reagire efficacemente a situazioni stressanti
👉 Anticipare e gestire eventi di stress:
- Mettere in sicurezza le aree sensibili: Aggiungere recinzioni supplementari vicino a strade o boschi.
- Preparare rifugi tranquilli: Spazi sicuri dove gli animali possano rifugiarsi spontaneamente.
- Osservare gli animali durante i cambiamenti: Nuovi pascoli, nuovi arrivi o lavori agricoli possono destabilizzarli.
💡 Gli animali devono sempre avere un rifugio noto e sicuro per evitare il panico.
6. Migliorare la relazione tra gli animali e il loro ambiente
👉 Ottimizzare il loro habitat:
- Introdurre gradualmente nuovi pascoli: Lasciarli esplorare sotto sorveglianza.
- Installare punti di riferimento visivi: Alberi, ripari e strutture fisse aiutano l’orientamento.
- Evitare zone troppo esposte: Gli animali preferiscono luoghi dove sentirsi protetti.
💡 Un animale che si sente a casa non avrà voglia di andarsene altrove.
7. Errori da evitare assolutamente
- ❌ Trascurare la manutenzione delle recinzioni.
- ❌ Lasciare animali soli in un nuovo ambiente.
- ❌ Non anticipare i periodi di stress (tosatura, trasloco, trasporto).
- ❌ Sottovalutare il bisogno di stimoli e interazioni positive.
💡 La prevenzione è sempre più efficace dell’intervento successivo.
Conclusione: Vigilanza costante e un forte legame per prevenire le perdite
- ✅ Mettere in sicurezza le recinzioni e controllarne regolarmente lo stato.
- ✅ Offrire un ambiente stimolante per evitare la noia.
- ✅ Essere una guida stabile e rassicurante.
- ✅ Anticipare i momenti di stress e predisporre rifugi adatti.
💡 Un animale che si sente sicuro in un ambiente adeguato e che ha fiducia nel suo umano è molto meno incline a fuggire. 🌻🐑🐖🐓💚