Cosa fare se trovi un animale deceduto? Guida completa per reagire nel modo giusto

Par Lost'Him Team • 22 février 2025

Cosa fare se trovi un animale deceduto? Guida completa per reagire nel modo giusto

Scoprire un animale deceduto – che si tratti di un cane, un gatto, un uccello, un roditore, un rettile, un equide o un animale da fattoria – è una situazione delicata e spesso sconvolgente. Tuttavia, sapere come reagire correttamente è essenziale per rispettare l’animale, prevenire rischi sanitari e, se possibile, informare i proprietari. Ecco una guida completa su cosa fare in questa situazione.

1. Valutare la situazione in sicurezza

👉 Le buone pratiche da adottare:

  • Mantieni la calma e osserva da lontano: Avvicinati con prudenza per identificare la situazione.
  • Analizza l’ambiente: L’animale si trova vicino a una strada, a un corso d’acqua o a una zona pericolosa?
  • Fai attenzione se intervieni in luogo pubblico: Indossa un gilet riflettente e posiziona un triangolo se necessario.

💡 Non toccare mai l’animale a mani nude e mantieni la distanza se sospetti che sia un animale selvatico protetto.

2. Identificare l’animale e annotare i dettagli importanti

👉 Cosa osservare?

  • Specie e razza: Cane, gatto, uccello, roditore, equide, animale esotico?
  • Caratteristiche distintive: Colore del mantello, segni particolari, tatuaggi visibili.
  • Luogo del ritrovamento: Prendi nota dell’indirizzo esatto o delle coordinate GPS.
  • Foto: Scatta più foto da diverse angolazioni. Saranno utili per l’identificazione.

💡 Sull’app Lost’Him, anche foto sfocate possono aiutare l’algoritmo a identificare l’animale.

3. Verificare se l’animale è identificato

👉 Come fare?

  • Collare con medaglietta: Verifica se c’è un numero di telefono o un riferimento.
  • Tatuaggio: Di solito si trova all’interno dell’orecchio o sulla coscia.
  • Microchip: Rivolgiti a un veterinario o al canile per la lettura del chip.
  • Marchio auricolare: Comune negli animali da fattoria, permette di risalire all’allevatore tramite il comune.

💡 Non tentare di rimuovere il collare o il marchio auricolare.

4. Segnalare il ritrovamento su Lost’Him

👉 Come fare?

  • Apri l’app Lost’Him.
  • Seleziona “Ho trovato un animale”.
  • Aggiungi foto chiare e dettagli sull’animale.
  • Specifica la posizione esatta del ritrovamento.
  • Indica se l’animale è stato affidato a un professionista (veterinario, comune, associazione).

💡 Una segnalazione dettagliata facilita un’identificazione più rapida e accurata.

5. Contattare le autorità e i professionisti competenti

👉 Chi contattare per primo?

  • Veterinari: Possono controllare l’identificazione e avvisare i proprietari.
  • Comune: Responsabile della gestione degli animali morti su suolo pubblico.
  • Polizia locale o Carabinieri: In caso di circostanze sospette (ferite, trappole, strangolamenti).
  • Associazioni animaliste: Possono aiutare nella diffusione delle informazioni e nel recupero dell’animale.
  • ISPRA o autorità competenti: Per fauna selvatica protetta.

💡 Il primo punto di riferimento è sempre il comune se non sai come procedere.

6. Diffondere l’informazione a livello locale

👉 Come diffondere la notizia?

  • Condividi la segnalazione Lost’Him sui social network.
  • Avvisa i negozi vicini (panificio, farmacia, bar…).
  • Affiggi i manifesti generati da Lost’Him vicino al luogo del ritrovamento.
  • Contatta i rifugi e le associazioni locali.

💡 Una comunicazione rapida aumenta le probabilità di identificazione.

7. Casi particolari: animali selvatici e specie protette

👉 Come comportarsi?

  • Uccelli selvatici: Contatta la LIPU o un centro di recupero avifauna.
  • Mammiferi selvatici: Avvisa la forestale o un centro faunistico.
  • Rettili esotici: Rivolgiti a un veterinario esperto in animali esotici.

💡 La fauna selvatica è protetta dalla legge e non va manipolata senza autorizzazione.

8. Errori da evitare

👉 Comportamenti da non adottare:

  • Non toccare l’animale a mani nude: rischio di contagio di malattie.
  • Non spostare l’animale senza informare le autorità competenti.
  • Non pubblicare foto troppo esplicite sui social: privilegia immagini rispettose e descrittive.
  • Non conservare un animale morto a casa: costituisce un’infrazione.

💡 La legge impone di segnalare ogni animale morto trovato in spazi pubblici.

Conclusione: un gesto civile e rispettoso

Scoprire un animale deceduto è un’esperienza difficile, ma agire con responsabilità è fondamentale. Il tuo intervento può dare risposte a una famiglia preoccupata e contribuire alla tutela della fauna locale.

👉 Riepilogo delle tappe chiave:

  • ✅ Valutare la situazione in sicurezza.
  • ✅ Identificare e fotografare l’animale.
  • ✅ Verificare l’identificazione (chip, tatuaggio, collare, marchio).
  • ✅ Segnalare il ritrovamento su Lost’Him.
  • ✅ Contattare le autorità competenti.
  • ✅ Diffondere la notizia a livello locale.
  • ✅ Rispettare le regole in caso di fauna selvatica.

💡 Ogni gesto conta. Agendo con rispetto e cautela, partecipi a una rete solidale e responsabile. 🤍✨