📌 Identificazione obbligatoria degli animali: Perché, come e quali obblighi?

Par Lost'Him Team • 22 février 2025

📌 Identificazione obbligatoria degli animali: Perché, come e quali obblighi?

L’identificazione degli animali domestici e da allevamento è un obbligo legale in molti paesi. Rappresenta un atto responsabile e indispensabile per garantire la loro sicurezza, protezione e per facilitarne il ritrovamento in caso di smarrimento.

Su Lost’Him, sappiamo che l’identificazione è il primo passo per ritrovare rapidamente un animale smarrito. Più un animale è chiaramente identificato, più è facile restituirlo ai suoi proprietari grazie alla mobilitazione della comunità e dei professionisti.

1. Perché l’identificazione degli animali è obbligatoria?

L’identificazione di un animale è molto più di una semplice formalità amministrativa. Serve principalmente a:

👉 Ritrovare facilmente un animale smarrito

  • Ogni anno migliaia di animali scompaiono. Un animale identificato ha il 90% di probabilità in più di essere ritrovato grazie al microchip o al tatuaggio.

👉 Proteggere gli animali da furti e traffici

  • Un animale non identificato che arriva in canile rischia l’eutanasia dopo 8 giorni lavorativi se non c’è spazio o se è in cattive condizioni di salute.
  • Gli animali non identificati sono più vulnerabili ai traffici illegali. Un’identificazione ufficiale scoraggia i furti e permette alle autorità di risalire alla loro provenienza.

👉 Facilitare le pratiche amministrative e veterinarie

  • Obbligatoria per viaggiare all’estero, per vendere, adottare o consultare un veterinario.

👉 Rispettare la legge ed evitare sanzioni

  • Non identificare il proprio animale è un’infrazione punibile con sanzioni.

💡 L’identificazione è una responsabilità legale ed etica per garantire la sicurezza e il benessere del proprio compagno.

2. Quali animali devono essere identificati obbligatoriamente?

La legge prevede l’obbligo di identificazione per diverse categorie di animali:

👉 Cani

  • Obbligatoria per tutti i cani con più di 4 mesi di età.
  • Necessaria prima di ogni cessione, sia gratuita che a pagamento.

👉 Gatti

  • Obbligatoria per tutti i gatti con più di 7 mesi a partire dal 1° gennaio 2012.
  • Richiesta prima di ogni adozione o vendita.

👉 Furetti e NAC (Nuovi Animali da Compagnia)

  • Obbligo di identificazione per alcuni NAC (furetti, uccelli esotici, rettili) in caso di vendita, trasporto o detenzione regolamentata.

👉 Equidi e animali da allevamento

  • Cavalli, pony e asini devono essere registrati in una banca dati nazionale.
  • Bovini, ovini, caprini e suini hanno marche auricolari e sono iscritti a un registro d’allevamento.

💡 Chiedi al tuo veterinario o all’autorità sanitaria locale se il tuo NAC deve essere identificato.

3. Quali sono i metodi di identificazione?

👉 Microchip (transponder)

  • Inserito sottopelle da un veterinario, delle dimensioni di un chicco di riso.
  • Contiene un codice unico a 15 cifre, registrato in una banca dati nazionale (es. I-CAD in Francia).

👉 Tatuaggio

  • Codice alfanumerico tatuato sotto anestesia:
  • Nell’orecchio per cani e gatti.
  • Sulla coscia per alcuni NAC.
  • Meno riconosciuto a livello internazionale e può sbiadire nel tempo.

👉 Marche auricolari (animali da allevamento)

  • Consentono la tracciabilità sanitaria e amministrativa.

👉 Passaporto europeo (equidi, cani, gatti, furetti)

  • Obbligatorio per i viaggi internazionali.
  • Raggruppa l’identificazione e le informazioni mediche dell’animale.

💡 Senza passaporto e microchip, l’ingresso in alcuni paesi è vietato.

4. Cosa dice la legge sull’identificazione degli animali?

👉 Principali riferimenti normativi

  • Articolo L212-10 del Codice rurale (Francia):
    • Identificazione obbligatoria per i cani con più di 4 mesi e i gatti con più di 7 mesi.
  • Decreto del 31 luglio 2012:
    • Identificazione obbligatoria prima di ogni cessione.
  • Regolamento europeo n. 998/2003:
    • Microchip obbligatorio per gli spostamenti all’interno dell’UE.

👉 Sanzioni in caso di inadempienza:

  • Multa a partire da 135 €.
  • Possibile sequestro dell’animale in caso di pericolo.

💡 L’identificazione è anche essenziale per dimostrare la proprietà in caso di controversia.

5. Cosa fare se si smarrisce un animale identificato?

👉 Segnalare immediatamente la perdita su Lost’Him

  • Aggiungere foto chiare e tutti i dettagli sulla scomparsa.
  • Indicare la data e il luogo esatti.

👉 Informare le autorità competenti

  • Veterinari, rifugi, canili.
  • Polizia municipale e comune (soprattutto per animali da allevamento e cavalli).

👉 Aggiornare i dati di contatto nei registri di identificazione

  • I-CAD (Francia) per cani, gatti, furetti.
  • SIRE per gli equidi.
  • BDNI per gli animali da allevamento.

💡 Dati di contatto aggiornati aumentano le possibilità di ritrovare l’animale.

6. Perché Lost’Him promuove l’identificazione obbligatoria?

👉 Migliorare il tasso di rientro a casa

  • Un animale identificato ha fino al 90% di probabilità di essere ritrovato rapidamente.

👉 Proteggere gli animali vulnerabili

  • Gli animali vaganti non identificati rischiano eutanasia, incidenti o maltrattamenti.

Conclusione: L’identificazione, una chiave essenziale per la sicurezza degli animali

  • ✅ Un animale identificato viene ritrovato più facilmente.
  • ✅ Le procedure amministrative e i viaggi sono semplificati.
  • ✅ Lost’Him utilizza queste informazioni per ottimizzare le ricerche.

💡 Il tuo animale conta su di te: non lasciare la sua sicurezza al caso. 🐾💙