L'importanza della sterilizzazione e castrazione: un atto responsabile per il benessere animale

Par Lost'Him Team • 22 février 2025

L'importanza della sterilizzazione e castrazione: un atto responsabile per il benessere animale

La sterilizzazione e la castrazione degli animali domestici e randagi sono pratiche essenziali per la loro salute, il loro benessere e la protezione della fauna selvatica. Tuttavia, molti proprietari esitano ancora, spesso per mancanza di informazioni o per timore degli effetti collaterali.

Oltre a essere una scelta personale, è un gesto di responsabilità che aiuta a ridurre la sovrappopolazione, limitare gli abbandoni, prevenire le fughe e proteggere la salute dei nostri compagni.

Per Lost’Him, la sterilizzazione è una misura preventiva indispensabile per una convivenza armoniosa tra esseri umani e animali, e per facilitare la gestione degli animali smarriti e ritrovati.

1. Qual è la differenza tra sterilizzazione e castrazione?

Questi termini sono spesso usati come sinonimi, ma indicano interventi diversi:

  • Sterilizzazione: Procedura che impedisce la riproduzione, ma conserva gli ormoni sessuali.
  • Castrazione: Rimozione degli organi riproduttivi (testicoli nei maschi, ovaie ± utero nelle femmine).

👉 Metodi comuni:

  • Ovariectomia (femmine): Asportazione delle ovaie.
  • Ovarioisterectomia: Asportazione di ovaie e utero.
  • Castrazione (maschi): Asportazione dei testicoli.
  • Sterilizzazione chimica: Metodo temporaneo, poco diffuso.

💡 La castrazione è spesso preferita perché elimina i comportamenti legati alla riproduzione e migliora la salute dell’animale.

2. I benefici per la salute degli animali

👉 Prevenzione di tumori e malattie ormonali

  • Per le femmine:
    • Riduzione del rischio di tumori mammari (fino al 90% se effettuata prima del primo calore).
    • Eliminazione del rischio di infezioni uterine gravi (piometra).
  • Per i maschi:
    • Prevenzione dei tumori testicolari e riduzione dei problemi alla prostata.
    • Meno rischi di tumori anali e perianali.

💡 Un animale sterilizzato vive spesso più a lungo e in salute.

👉 Riduzione dei comportamenti problematici

  • Meno marcature urinarie (soprattutto nei gatti e nei cani maschi).
  • Riduzione dell’aggressività e delle fughe.
  • Diminuzione dei comportamenti sessuali indesiderati (miagolii, monta, lotte).

💡 Un animale sterilizzato è generalmente più calmo e equilibrato.

👉 Meno fughe e rischi di incidenti

  • Gli animali non sterilizzati cercano spesso di scappare per accoppiarsi.
  • Meno rischi di attraversare strade, restare intrappolati o essere aggrediti.

💡 La sterilizzazione e l’identificazione facilitano i ritrovamenti tramite Lost’Him.

3. Un gesto essenziale per combattere la sovrappopolazione e gli abbandoni

👉 Alcuni numeri allarmanti:

  • Una coppia di gatti non sterilizzati può generare fino a 20.000 discendenti in 4 anni.
  • Migliaia di cani vengono abbandonati ogni anno a causa di cucciolate indesiderate.
  • Conigli e NAC (Nuovi Animali da Compagnia) si riproducono incontrollatamente.

💡 La sterilizzazione è l’unica soluzione efficace per limitare le nascite indesiderate e ridurre gli abbandoni.

👉 Proteggere la fauna e l’ambiente

  • I gatti randagi uccidono milioni di uccelli e piccoli mammiferi ogni anno.
  • I cani randagi possono attaccare il bestiame o la fauna selvatica.
  • Popolazioni animali non controllate squilibrano gli ecosistemi.

💡 Limitando la riproduzione degli animali domestici, proteggiamo la biodiversità.

4. Quadro legale e obblighi vigenti

In alcuni Paesi la sterilizzazione è obbligatoria per legge:

  • 🇫🇷 Francia: obbligo di identificazione e sterilizzazione dei gatti randagi catturati.
  • 🇧🇪 Belgio: obbligo di sterilizzazione per i gatti domestici.
  • 🇮🇹 Italia: programmi di sterilizzazione sovvenzionati.
  • 🇪🇸 Spagna: alcune città impongono la sterilizzazione per contrastare il randagismo.

💡 Consulta le normative locali presso il tuo Comune o veterinario.

5. Falsi miti su sterilizzazione e castrazione

👉 “Il mio animale diventerà obeso.”: FALSO

  • L’obesità dipende dall’alimentazione e dall’attività fisica.
  • Una dieta equilibrata e il gioco evitano l’aumento di peso.

👉 “Serve una cucciolata prima della sterilizzazione.”: FALSO

  • Nessuno studio dimostra benefici nel far riprodurre una femmina prima della sterilizzazione.
  • Al contrario, la sterilizzazione precoce protegge dai tumori mammari.

👉 “È contro natura.”: FALSO

  • Gli animali domestici dipendono da noi per il loro benessere.
  • Una riproduzione incontrollata porta sofferenza e randagismo.

💡 Proteggere il proprio animale significa anche prevenire cucciolate non volute.

Conclusione: sterilizzare è un atto d’amore e responsabilità

  • ✅ Proteggere la salute dell’animale (meno tumori e infezioni).
  • ✅ Ridurre i comportamenti a rischio (fughe, lotte, marcature).
  • ✅ Combattere la sovrappopolazione e gli abbandoni.
  • ✅ Rispettare la legge e favorire la convivenza armoniosa.
  • ✅ Facilitare i ritrovamenti in caso di smarrimento tramite Lost’Him.

💡 Sterilizzare è amare e proteggere a lungo termine i nostri compagni. 🐾💙