Cosa fare se ho perso il mio cane in vacanza all’estero?

Par Lost'Him Team • 21 février 2025

Cosa fare se ho perso il mio cane in vacanza all’estero?

Perdere il proprio cane durante le vacanze, soprattutto in un paese straniero, è una situazione particolarmente stressante. Lontani da casa, con barriere linguistiche, regole diverse e un ambiente sconosciuto, può essere difficile sapere da dove iniziare le ricerche.

Tuttavia, reagire rapidamente e con metodo è la chiave per aumentare al massimo le possibilità di ritrovare il proprio compagno. Grazie a Lost’Him, puoi segnalare immediatamente la scomparsa e mobilitare la comunità locale, compresi viaggiatori e residenti della zona.

1. Mantenere la calma e tornare sui propri passi

Quando un cane si perde, spesso cerca di ritrovare i suoi punti di riferimento.

👉 Cosa fare subito?

  • Non farti prendere dal panico e rimani sul posto per qualche minuto: un cane smarrito spesso cerca di tornare all’ultimo luogo familiare.
  • Chiamalo con una voce calma e rassicurante per non spaventarlo ulteriormente.
  • Utilizza la parola chiave del richiamo o un fischietto se è abituato.
  • Ascolta i suoni intorno a te: potrebbe guaire, abbaiare o muoversi tra i cespugli.
  • Ripercorri i tuoi passi osservando attentamente l’ambiente circostante.

💡 Se il tuo cane conosce la zona (vacanze prolungate), potrebbe tentare di tornare autonomamente all’alloggio.

2. Segnalare immediatamente la scomparsa su Lost’Him

Lost’Him ti permette di allertare in tempo reale la comunità locale, inclusi viaggiatori ed espatriati.

👉 Come ti aiuta Lost’Him?

  • Segnalazione istantanea con posizione precisa e foto.
  • Attiva le notifiche geolocalizzate: Lost’Him invia avvisi a veterinari, rifugi, associazioni, pet sitter e altri utenti vicini.
  • Condividi l’annuncio sui social media direttamente al momento della dichiarazione.
  • Stampa il volantino generato da Lost’Him e distribuiscilo nei luoghi di passaggio.

💡 In un paese straniero, Lost’Him è uno strumento essenziale per raggiungere rapidamente una comunità ampia e solidale.

3. Coinvolgere immediatamente i passanti e i residenti locali

In un paese straniero, la solidarietà locale può fare la differenza.

👉 Informa le persone sul posto

  • Parla con passanti e commercianti, anche con un inglese di base o usando un traduttore sul telefono.
  • Mostra una foto del tuo cane e spiega che è scomparso.
  • Chiedi a receptionist, camerieri, tassisti e fattorini se lo hanno visto.

4. Contattare le autorità locali e i veterinari

Le leggi sui cani randagi variano da paese a paese. Un cane trovato può essere rapidamente portato in un canile, rifugio o da un veterinario.

👉 Chi contattare per primo?

  • Veterinari locali: possono controllare il microchip e avvisarti se trovano il tuo cane.
  • Rifugi e canili: in alcuni paesi i cani vaganti vengono recuperati rapidamente.
  • Polizia municipale o comune: spesso centralizzano le segnalazioni di animali vaganti.
  • ICAD (Francia) o l’equivalente locale per i microchip: informa l’organismo per facilitare il contatto.

💡 Tieni sempre con te il libretto sanitario e il numero del microchip del tuo cane.

5. Adattare le ricerche in base al luogo dello smarrimento

Un cane smarrito in città, in campagna o sulla spiaggia può comportarsi in modo diverso.

👉 Se si è perso in una città straniera:

  • Cerca vicino a parchi, ristoranti e posti con odori di cibo.
  • Controlla garage sotterranei, cortili interni, ingressi di hotel.

👉 Se si è perso in natura (bosco, montagna, campagna):

  • Non allontanarti troppo velocemente: potrebbe tornare indietro.
  • Lascia un indumento con il tuo odore e torna successivamente sul posto.
  • Cerca vicino a fonti d’acqua dove potrebbe andare a bere.

💡 I cani persi in natura spesso tornano sul luogo in cui si sono separati.

6. Monitoraggio e perseveranza

Alcuni cani vengono ritrovati in poche ore, altri dopo diversi giorni.

  • Allarga il raggio di ricerca: un cane in fuga può percorrere molti chilometri.
  • Torna regolarmente nei luoghi già controllati.

💡 Non perdere la speranza: alcuni cani vengono ritrovati dopo settimane!

7. Prendere precauzioni per evitare future fughe

Dopo aver ritrovato il cane, è importante prendere misure preventive.

👉 Usare un collare GPS

  • Un localizzatore GPS permette di seguire i suoi spostamenti in tempo reale.

👉 Allenare il richiamo in ambienti nuovi

  • Usa un guinzaglio lungo nei luoghi nuovi.
  • Rinforza il richiamo con premi e rinforzo positivo.

👉 Verificare l’attrezzatura

  • Un pettorina anti-fuga evita che si liberi da solo.
  • Un guinzaglio resistente riduce il rischio di rottura.

💡 Un cane ben equipaggiato e ben addestrato ha meno probabilità di fuggire all’estero.

Conclusione: Agire rapidamente e usare gli strumenti giusti

  • Resta sul posto e chiamalo con calma.
  • Segnala subito la scomparsa su Lost’Him.
  • Avvisa passanti, commercianti e tassisti.
  • Contatta veterinari, rifugi e la polizia locale.

💡 Con Lost’Him, ogni segnalazione viene condivisa in tempo reale, aumentando le possibilità di ritrovare il tuo cane, anche all’estero. 🐶💙