🐾 Cosa fare se trovi un animale ferito? Guida per intervenire efficacemente
Par Lost'Him Team • 22 février 2025

Trovare un animale ferito – che sia un cane, un gatto, un uccello, un roditore, un rettile, un equide o un animale da fattoria – è una situazione che richiede calma, prudenza e reattività. L’animale potrebbe essere sofferente, disorientato o addirittura aggressivo per paura. Adottare i giusti comportamenti permette di offrirgli le migliori possibilità di sopravvivenza e di essere soccorso rapidamente. Ecco una guida per sapere cosa fare in questa situazione.
1. Valutare la situazione in sicurezza
👉 Buone pratiche da seguire:
- Rimani calmo e analizza la situazione da lontano: Osserva l’animale senza avvicinarti bruscamente.
- Individua i pericoli potenziali: Strade trafficate, altri animali, rischio di morsi.
- Indossa protezioni se possibile: Guanti in pelle, giacca a maniche lunghe.
💡 Un animale ferito può reagire in modo imprevedibile, anche se sembra docile.
2. Osservare lo stato dell’animale
👉 Cosa controllare:
- Ferite visibili: Tagli aperti, sanguinamenti, arti deformati.
- Respirazione: Rapida, lenta, affannosa?
- Comportamento: Aggressività, apatia, lamenti, tremori.
💡 Scatta foto per aiutare i professionisti a fare una prima diagnosi.
3. Avvicinare e mettere in sicurezza l’animale con cautela
Ogni specie reagisce in modo diverso al dolore e allo stress.
👉 Consigli per l’approccio:
- Parla dolcemente e avvicinati lentamente senza movimenti bruschi.
- Usa un indumento o un asciugamano per coprire l’animale se devi manipolarlo.
- Se è immobile, usa una superficie rigida (asse, coperchio) per spostarlo con delicatezza.
- Per cani e gatti: Usa un guinzaglio improvvisato o una gabbietta da trasporto.
- Per uccelli: Coprili con un panno leggero e mettili in una scatola ventilata.
- Per rettili: Usa un oggetto lungo per spostarli in sicurezza.
💡 Non toccare l’animale se non sei sicuro della tua sicurezza.
4. Verificare se l’animale è identificato
L’identificazione permette di contattare rapidamente i proprietari.
👉 Cosa cercare:
- Collare con medaglietta: Controlla la presenza di un numero di telefono.
- Tatuaggio: Nella parte interna dell’orecchio o della coscia.
- Microchip: Va scansionato da un veterinario o in un canile.
- Marchio auricolare: Presente negli animali da fattoria.
💡 Un’identificazione rapida può salvare la vita dell’animale.
5. Contattare i professionisti competenti
Non affrontare la situazione da solo.
👉 Chi chiamare:
- Veterinari: Per cure d’urgenza e per verificare il microchip.
- Associazioni locali per la protezione animale: Come la LAV, ENPA, ecc.
- Vigili del fuoco o forze dell’ordine: Se l’animale è pericoloso o in una zona a rischio.
- Uffici per la fauna selvatica: Se si tratta di una specie protetta.
💡 Non somministrare farmaci senza consiglio veterinario.
6. Rassicurare e sorvegliare l’animale in attesa di aiuto
👉 Come comportarsi:
- Parla con voce calma e resta vicino senza invadere il suo spazio.
- Offri un riparo temporaneo: Una coperta, una scatola ventilata.
- Controlla la respirazione e osserva ogni cambiamento di comportamento.
💡 Mantieni la distanza se diventa aggressivo.
7. Casi particolari: fauna selvatica e NAC
La fauna selvatica e i NAC (Nuovi Animali da Compagnia) richiedono particolare attenzione.
👉 Cosa fare:
- Uccelli selvatici: Contatta la LIPU o centri specializzati.
- Mammiferi selvatici: Avvisa le autorità ambientali.
- Rettili esotici: Contatta un veterinario esperto in NAC.
💡 Alcune specie sono protette e non possono essere manipolate senza autorizzazione.
8. Segnalare l’animale ferito su Lost’Him
L’app Lost’Him permette di mobilitare la comunità e contattare i potenziali proprietari.
👉 Come fare:
- Apri l’app e seleziona “Ho trovato un animale”.
- Aggiungi foto e una descrizione dettagliata (tipo di ferita, comportamento).
- Indica la posizione esatta del ritrovamento.
- Specificare se l’animale è stato affidato a un professionista.
💡 Una segnalazione completa aumenta le possibilità di riconoscimento.
9. Errori da evitare
🚫 Azioni sconsigliate:
- Non toccare senza protezione: rischio di morso.
- Non dare da mangiare o da bere: alcuni alimenti possono peggiorare la situazione.
- Non ritardare la richiesta di soccorso: ogni minuto è prezioso.
- Non lasciare l’animale incustodito: anche se hai già avvisato le autorità.
💡 In caso di dubbio, rivolgiti sempre a professionisti.
Conclusione: Un aiuto prezioso per salvare una vita
Trovare un animale ferito è un’esperienza forte, ma il tuo intervento può fare la differenza. Con calma e discernimento, puoi contribuire a salvare una vita e ad alleviare le sofferenze.
👉 Riepilogo dei passaggi chiave:
- ✅ Valutare la situazione in sicurezza.
- ✅ Osservare lo stato dell’animale.
- ✅ Avvicinarsi con cautela e mettere in sicurezza l’animale.
- ✅ Verificare l’identificazione.
- ✅ Segnalare l’animale su Lost’Him.
- ✅ Contattare i professionisti competenti.
- ✅ Sorvegliare e rassicurare l’animale in attesa dei soccorsi.
💡 Ogni azione conta. Agendo in modo rapido e corretto, aumenti le possibilità di salvezza dell’animale e offri supporto a una famiglia in ansia. ❤️🩹🐾