🐶 Cosa fare se ho perso il mio cane in città?
Par Lost'Him Team • 21 février 2025

Perdere il proprio cane in città è una situazione stressante e pericolosa. Tra il traffico, i rumori, la folla e le numerose vie di fuga, un cane smarrito può allontanarsi rapidamente o mettersi in pericolo. È quindi essenziale reagire subito e con metodo per massimizzare le possibilità di ritrovarlo sano e salvo.
Con l’applicazione Lost’Him, puoi segnalare la scomparsa in tempo reale, allertare la comunità e ricevere rapidamente aiuto.
1. Rimanere calmi e sul posto: il tuo cane potrebbe tornare
Un cane perso in città può entrare nel panico e:
- correre senza meta, aumentando il rischio di incidenti,
- fermarsi dopo qualche strada e cercare di tornare indietro,
- tornare nel punto in cui è scappato una volta calmato.
👉 Cosa fare immediatamente?
- Non inseguirlo: potrebbe pensare che sia un gioco o spaventarsi ancora di più.
- Resta nel punto in cui si è allontanato e chiamalo con voce calma.
- Usa un tono rassicurante e familiare per incoraggiarlo a tornare da te.
- Ascolta attentamente: potrebbe abbaiare, guaire o fare rumore mentre è nascosto.
- Lascia un indumento con il tuo odore se devi allontanarti temporaneamente.
💡 I cani spaventati spesso tornano indietro quando si calmano.
2. Segnalare immediatamente la scomparsa su Lost’Him
L’app Lost’Him ti permette di dichiarare la perdita del cane in tempo reale e mobilitare rapidamente la comunità locale.
👉 Come usare al meglio Lost’Him?
- Crea subito un avviso indicando il luogo esatto della scomparsa.
- Attiva le notifiche geolocalizzate per informare veterinari, rifugi, associazioni, pet sitter e utenti vicini.
- Condividi l’annuncio direttamente sui social tramite l’app.
- Stampa il volantino generato da Lost’Him e distribuiscilo in punti strategici e ai residenti.
💡 Prima segnali la scomparsa, maggiori saranno le possibilità di ritrovamento!
3. Avvisare immediatamente passanti e commercianti locali
Un cane che vaga in città attira l’attenzione, ma se le persone non sanno che è perso, non interverranno.
👉 Parla con chi ti sta intorno
- Chiedi a commercianti, corrieri, guardie, passanti se hanno visto il tuo cane.
- Mostra una foto recente dal tuo telefono.
- Fornisci dettagli precisi: colore del collare, taglia, comportamento.
👉 Informa gli autisti e i trasporti pubblici
- Vicino a fermate di autobus o metro, chiedi agli autisti di segnalare la presenza di un cane smarrito.
- Anche i tassisti o autisti dei trasporti pubblici possono passare il messaggio ad altri colleghi.
💡 I primi testimoni sono fondamentali: più velocemente vengono informati, più possono aiutare.
4. Cercare nei luoghi strategici
Un cane smarrito in città cercherà istintivamente posti dove sentirsi al sicuro.
👉 Dove cercare per primo?
- Parchi e aree verdi: può essersi fermato lì per riposarsi.
- Strade tranquille e vicoli: tende ad evitare luoghi rumorosi.
- Luoghi dove può essersi incastrato: sotto le auto, in cantine, cortili chiusi, cantieri.
- Ingressi dei negozi: può essere attirato da odori familiari.
- Il suo percorso abituale: molti cani seguono la loro routine.
💡 Se siete in più persone, dividetevi le zone di ricerca.
5. Contattare rifugi, veterinari e la polizia municipale
Se qualcuno trova il tuo cane, lo porterà probabilmente da un veterinario, rifugio o alla polizia locale.
👉 Chi contattare?
- Canile comunale: gestisce spesso gli animali vaganti segnalati.
- Veterinari della zona: possono controllare il microchip.
- Rifugi: molti cittadini portano lì i cani trovati.
- Polizia municipale: spesso riceve segnalazioni di animali vaganti.
💡 Chiama più volte al giorno: le segnalazioni cambiano rapidamente.
6. Prevenzione futura
Una volta ritrovato il cane, valuta cosa ha causato la fuga e come evitare che accada di nuovo.
👉 Utilizza un collare GPS
Un localizzatore GPS consente di seguire il cane in tempo reale.
👉 Allena il richiamo e l’uso del guinzaglio
- Il richiamo deve essere rinforzato regolarmente.
- Per cani facilmente spaventati, scegli un pettorale anti-fuga.
👉 Controlla l’attrezzatura
- Un collare ben regolato impedisce fughe accidentali.
- Un guinzaglio resistente riduce il rischio di rotture.
💡 Una buona prevenzione riduce i rischi di smarrimento in città.
Conclusione: Reagire rapidamente e attivare le giuste risorse
- ✅ Non correre dietro al cane, resta calmo sul posto e chiamalo dolcemente.
- ✅ Segnala la scomparsa su Lost’Him per attivare la comunità.
- ✅ Informa subito passanti e commercianti.
- ✅ Cerca nei luoghi strategici (parchi, vicoli, posti familiari).
- ✅ Contatta rifugi, veterinari e polizia municipale.
💡 Con Lost’Him, ogni segnalazione viene condivisa in tempo reale per massimizzare le possibilità di ritrovare il tuo cane. 🐶💙