🐶 Come evitare di perdere il proprio cane in appartamento
Par Lost'Him Team • 21 février 2025
Vivere in appartamento con un cane presenta sfide particolari, soprattutto in termini di sicurezza. A differenza di un giardino recintato, un appartamento può comportare rischi concreti di fuga: porte aperte, finestre accessibili, balconi pericolosi o cani spaventati che cercano di scappare.
Un cane che fugge può perdersi, disorientarsi o ferirsi cadendo da un balcone o finendo nel traffico. Allora, come mettere in sicurezza l’ambiente per evitare qualsiasi fuga?
1. Mettere in sicurezza le uscite per evitare fughe accidentali
👉 Controllare porte e finestre
- Chiudi sempre le finestre quando sei assente, soprattutto se il cane ha accesso a un davanzale o a un balcone.
- Utilizza cancelli di sicurezza per impedire l’accesso a certe stanze (ingresso, balcone).
- Fai attenzione alle porte automatiche che possono aprirsi con un colpo di muso o una pressione accidentale.
👉 Mettere in sicurezza il balcone: un pericolo sottovalutato
- Un cane può voler saltare da un balcone se vede un uccello, un gatto o un altro cane in basso.
- Installa una rete protettiva o una barriera adeguata.
- Non lasciare mai il cane da solo sul balcone senza sorveglianza.
👉 Prevenire la fuga quando si apre la porta
- Insegnagli il comando "seduto" e "resta" prima di aprire la porta.
- Posiziona un cancelletto interno di sicurezza se necessario.
💡 Un cane ben educato è più facile da gestire all’interno dell’appartamento.
2. Prevenire le fughe legate alla noia e allo stress
👉 Offrirgli sufficienti attività
- Proponi giochi interattivi (Kong, tappeti olfattivi, giochi di intelligenza).
- Offrigli passeggiate regolari: anche un cane che vive in appartamento ha bisogno di 1–2 ore di uscita al giorno.
- Varia gli ambienti per stimolare l’olfatto e la mente.
💡 Un cane stanco fisicamente e mentalmente sarà meno incline a fuggire.
👉 Gestire lo stress e le paure
- Un cane stressato da un rumore improvviso (fuochi d’artificio, temporali, lavori, litigi) può andare nel panico e cercare di scappare.
- Abitualo gradualmente ai rumori stressanti.
- Assicuragli un angolo rifugio (cuccia sicura, stanza tranquilla).
- Insegnagli a tornare da te in caso di paura, invece di fuggire verso l’ignoto.
💡 Un cane che si fida cercherà il proprio umano invece di scappare.
3. Garantire l’identificazione e il tracciamento
👉 Identificazione obbligatoria
- Microchip: fondamentale per identificare rapidamente un cane smarrito.
- Medaglietta con numero di telefono: facilita il ritorno in caso di fuga.
👉 Usare un GPS se necessario
- Un collare GPS permette di seguire gli spostamenti del cane in tempo reale.
- Alcuni modelli inviano notifiche in caso di uscita da una zona predefinita.
💡 Un cane identificato ha molte più probabilità di tornare a casa in breve tempo.
4. Abituare il cane a indossare collare e pettorina
- Scegli una pettorina adatta: i modelli a “H” o anti-fuga sono più sicuri.
- Abitualo progressivamente a indossare collare e pettorina sin da cucciolo.
💡 Un buon equipaggiamento è fondamentale per la sicurezza del tuo cane!
Conclusione: Sicurezza e benessere per evitare le fughe
- ✅ Mettere in sicurezza l’ambiente (porte, finestre, balcone).
- ✅ Educare il cane a restare calmo prima di aprire la porta.
- ✅ Soddisfare i suoi bisogni di stimolazione (passeggiate, giochi, masticazione).
- ✅ Offrirgli un ambiente rassicurante per evitare stress e paure.
- ✅ Garantire l’identificazione e un eventuale tracciamento GPS.
💡 Adottando queste precauzioni, il tuo cane sarà più sereno, più sicuro e meno propenso a scappare. 🐶🏡
EN
FR
PT
ES
IT
DE