🐾 Cosa fare se trovi un animale smarrito? Guida completa per agire in modo efficace
Par Lost'Him Team • 22 février 2025

Incontrare un animale smarrito – che si tratti di un cane, gatto, uccello, roditore, rettile, equide o animale da fattoria – richiede riflessione, prudenza e rapidità. Questi animali, spesso stressati, disorientati e talvolta feriti, hanno bisogno di aiuto per ritrovare la loro casa e i loro umani.
Ecco una guida completa per sapere cosa fare, proteggere l’animale e facilitare le ricerche.
1. Valutare la situazione in sicurezza
👉 Buone pratiche da adottare:
- Rimani calmo e osserva da lontano: L’animale potrebbe essere impaurito, stressato o aggressivo.
- Valuta il suo stato:
- Ferite visibili, zoppia, difficoltà respiratorie?
- Comportamento: timido, aggressivo, in difficoltà?
- Garantisci la sicurezza se si trova vicino a una strada: Indossa un gilet catarifrangente e proteggi l’animale dal traffico.
💡 Non precipitarti: un animale in panico può fuggire o reagire con aggressività per paura.
2. Avvicinare e mettere al sicuro l’animale con cautela
👉 Se l’animale non si lascia avvicinare, scatta delle foto:
- Usa lo zoom per non spaventarlo.
- Riprendi tutto il corpo, non solo il muso.
- Cattura dettagli: colore del pelo, segni distintivi, dimensioni approssimative.
- Scatta diverse foto da angolazioni differenti.
💡 Anche una foto sfocata o da lontano può aiutare Lost’Him a identificare l’animale.
👉 Tecniche di approccio secondo la specie:
- Cani e gatti: Avvicinati lentamente, parla a bassa voce, offri del cibo.
- Uccelli: Coprili con un panno leggero e mettili in una scatola ben areata.
- Roditori: Maneggia con delicatezza ed evita movimenti bruschi.
- Rettili: Usa guanti spessi e mettili in una scatola forata.
- Equidi e animali da fattoria: Avvicinati con calma e allontanali dai pericoli.
💡 Se l’animale è ferito o aggressivo, contatta subito i soccorsi animali.
3. Verificare se l’animale è identificato
Molti animali portano microchip, tatuaggi o marche auricolari.
👉 Come controllare?
- Collare con medaglietta: Verifica la presenza di un numero di telefono.
- Tatuaggio: Visibile sull’orecchio o all’interno della coscia.
- Microchip: Da verificare presso un veterinario o canile.
- Marca auricolare: Comune negli animali da fattoria – contatta il Comune.
💡 L’identificazione è il modo più rapido per ritrovare i proprietari.
4. Segnalare l’animale trovato su Lost’Him
L’app Lost’Him mobilita la comunità locale per ritrovare rapidamente i proprietari.
👉 Come segnalare un animale trovato?
- Apri l’app Lost’Him.
- Seleziona “Animale trovato”.
- Aggiungi foto chiare.
- Descrivi l’animale in dettaglio: specie, razza, pelo, occhi, segni particolari.
- Indica la posizione esatta del ritrovamento.
- Specifica se l’animale è dal veterinario o se lo stai ospitando temporaneamente.
- Scegli come essere contattato (telefono o messaggi via Lost’Him).
💡 Una segnalazione dettagliata accelera il ricongiungimento.
5. Contattare i professionisti competenti
Se l’animale è ferito, non identificato o pericoloso, chiama i servizi appropriati.
👉 Chi contattare?
- Veterinari: Controllo del microchip, prime cure.
- Polizia o carabinieri: Se l’animale è vicino a una strada o appartiene a una specie regolamentata.
- Comune: Per animali da allevamento o specie particolari.
- Rifugi e associazioni: Protezione animali, canili/gattili.
- Specialisti NAC: Per rettili, uccelli esotici, roditori particolari.
💡 Il Comune può orientarti se non sai a chi rivolgerti.
6. Diffondere l’informazione
Oltre alla segnalazione su Lost’Him, informa chi ti sta intorno.
👉 Come diffondere efficacemente?
- Condividi l’annuncio Lost’Him sui social media.
- Avvisa i vicini e i negozi locali.
- Appendi volantini in luoghi pubblici (Comune, veterinario, supermercato).
- Contatta gli allevatori locali se sembra un animale da fattoria o un equide.
💡 Una diffusione ampia aumenta le possibilità di riconoscimento.
7. Osservare il comportamento dell’animale
👉 Cosa osservare?
- Socialità: cerca il contatto umano o lo evita?
- Alimentazione: mangia subito o sembra debole?
- Reazioni ai comandi: prova con ordini semplici (“Vieni”, “Seduto”).
💡 Gli animali domestici educati reagiscono spesso a comandi familiari.
8. Casi particolari: animali selvatici o protetti
Se l’animale è selvatico o protetto, contatta le autorità specializzate.
👉 A chi rivolgersi?
- Uccelli selvatici feriti: LIPU o centri recupero fauna selvatica.
- Mammiferi selvatici: Corpo Forestale o enti per la biodiversità.
- Rettili esotici: Veterinari NAC o ASL/ATS locale.
💡 La fauna selvatica è protetta e richiede interventi specializzati.
Conclusione: Agire in modo rapido e ragionato salva vite
Trovare un animale smarrito richiede calma, organizzazione e prontezza.
👉 Riepilogo dei passaggi principali:
- ✅ Valutare la situazione mantenendo le distanze.
- ✅ Avvicinarsi e mettere in sicurezza l’animale in base alla specie.
- ✅ Verificare l’identificazione.
- ✅ Segnalare l’animale su Lost’Him con foto e descrizione completa.
- ✅ Contattare i professionisti competenti.
- ✅ Diffondere l’informazione nel quartiere e sui social.
💡 Ogni gesto conta. Con Lost’Him e una comunità mobilitata, puoi aiutare un animale a tornare a casa. 🐾🏡💚