🐶 Come evitare di perdere il proprio cane durante una passeggiata?
Par Lost'Him Team • 21 février 2025

Perdere il proprio cane durante una passeggiata è una paura legittima per molti proprietari. Un cane può scappare per paura, per istinto di caccia o semplicemente per mancanza di richiamo. Per evitare questo tipo di situazione, è essenziale adottare alcune precauzioni e i giusti riflessi.
1. Mettere in sicurezza la passeggiata con l’attrezzatura giusta
- Usare sempre il guinzaglio nelle zone a rischio: Vicino a strade, in spazi aperti o se il richiamo non è perfettamente acquisito, il guinzaglio è la scelta più sicura.
- Scegliere una pettorina sicura: Alcuni cani riescono a liberarsi da collare o pettorina, soprattutto in caso di panico. Una pettorina a “H” o antifuga, con attacco sia sul petto che sulla schiena, è più sicura.
- Prevedere una medaglietta e un GPS: Un collare con medaglietta con i tuoi contatti e un localizzatore GPS (tipo AirTag o collare GPS) facilitano molto la ricerca in caso di fuga.
2. Lavorare su un richiamo infallibile
- Insegnare il richiamo fin da cucciolo: Un buon richiamo va insegnato con ricompense (premi, giochi, carezze) e rinforzato regolarmente.
- Non sgridarlo al ritorno: Se il cane impiega tempo per tornare, non va assolutamente punito. Potrebbe associare il ritorno a un’esperienza negativa e non tornare più in futuro.
- Utilizzare segnali sonori: In caso di distrazione o inizio di fuga, un rumore forte e inusuale (es. chiavi a terra, fischietto) può attirare la sua attenzione.
- Non corrergli dietro: Potrebbe pensare che stai giocando e scappare ancora più lontano. Meglio allontanarsi nella direzione opposta per incuriosirlo e farlo tornare.
3. Evitare le situazioni che favoriscono la fuga
- Non liberare il cane nei primi giorni in un nuovo ambiente: Potrebbe spaventarsi e scappare se non conosce ancora la zona.
- Non forzarlo in situazioni stressanti: Un cane spaventato (temporale, fuochi d’artificio, rumori forti) può fuggire. È meglio abituarlo gradualmente e offrirgli un posto sicuro.
- Insegnargli a tornare in caso di paura: Alcuni cani scappano quando hanno paura. È possibile addestrarli a cercare rifugio da te invece che fuggire lontano.
4. Cosa fare se il cane scappa?
- Mantenere la calma: Non gridare con rabbia il suo nome, potrebbe spaventarlo ancora di più. Usa invece una voce dolce e incoraggiante.
- Renderti più attraente: Accovacciati, fingi di giocare o usa un premio per invogliarlo a tornare.
- Non stressare il cane: Un cane stressato ignora più facilmente i richiami. Mantieni una postura rilassata e incoraggialo positivamente.
- Nascondersi o andare nella direzione opposta: Se non torna, prova a sparire dal suo campo visivo. Potrebbe preoccuparsi e tornare da solo.
5. Prevenire la fuga a lungo termine
- L’educazione è la chiave: Un cane ben educato e stimolato mentalmente ha meno voglia di fuggire. Insegna il richiamo e rinforzalo per tutta la sua vita.
- Capire perché si allontana: Noia, paura, istinto riproduttivo… Capire la causa aiuta ad agire (sterilizzazione, più giochi, rafforzamento del legame).
- Rinforzare il recinto di casa: Se il cane tende a scappare anche a casa, bisogna mettere in sicurezza il giardino ed eliminare ogni possibilità di fuga.
6. Identificazione e monitoraggio
- Identificare il cane con microchip: Il chip elettronico è obbligatorio e facilita il ritrovamento. Verifica che i tuoi contatti siano aggiornati.
- Usare un collare GPS se necessario: Per i cani che scappano spesso, il GPS permette il tracciamento in tempo reale.
- Abituarlo a pettorina e collare: Alcuni cani si agitano e cercano di liberarsi. Una buona abitudine al materiale riduce questo rischio.