Come ritrovare il tuo animale da fattoria smarrito: guida completa ed efficace
Par Lost'Him Team • 22 février 2025

Perdere un animale da fattoria – che si tratti di una mucca, una pecora, una capra, un maiale, un cavallo, un asino, un volatile o un coniglio – è una situazione stressante e preoccupante. A differenza degli animali domestici, gli animali da allevamento possono percorrere lunghe distanze o nascondersi in zone di difficile accesso.
Fortunatamente, seguendo una strategia chiara ed efficace, è possibile ritrovare rapidamente il proprio animale. Ecco un piano d'azione dettagliato e consigli pratici per aumentare le possibilità di successo.
1. Mantenere la calma e agire immediatamente
👉 Le prime azioni da intraprendere senza indugio:
- Mantenere la calma: Lo stress può causare errori e rendere gli animali ancora più timorosi se li incrociate.
- Controllare i dintorni immediati:
- Ispeziona recinzioni, rifugi, siepi e fossati vicini.
- Alcuni animali possono nascondersi per paura o rimanere intrappolati in un ostacolo o una buca.
- Chiamare l'animale con calma:
- Usa il suo nome o un suono familiare (scuoti un secchio di cibo, batti le mani, fischia).
- Gli animali riconoscono i suoni associati ai pasti e spesso rispondono meglio a questi segnali.
- Preparare del cibo: Metti cibo appetibile (cereali, frutta, mangime) vicino ai recinti.
💡 Gli animali spaventati spesso rimangono vicino al punto di fuga nelle prime ore.
2. Lanciare immediatamente un allarme tramite Lost’Him
👉 Come procedere efficacemente:
- Segnala immediatamente la scomparsa sull’app Lost’Him.
- Attiva le notifiche geolocalizzate: Lost’Him invia avvisi a veterinari, rifugi, associazioni, agricoltori e altri utenti vicini.
- Condividi l’annuncio sui social media direttamente tramite l’app.
- Stampa il manifesto generato da Lost’Him e distribuiscilo nei luoghi di passaggio e tra i residenti.
💡 La forza della comunità Lost’Him consente di mobilitare una rete solidale, anche oltre il tuo quartiere.
3. Organizzare una ricerca strutturata intorno al punto di fuga
👉 Metodo di esplorazione per zone:
- Zona immediata (raggio di 500 metri):
- Recinzioni e recinti.
- Rifugi e nascondigli naturali (cespugli, fossati, scarpate).
- Punti d’acqua vicini: ruscelli, stagni, abbeveratoi.
- Zona intermedia (500 m a 2 km):
- Campi e pascoli adiacenti.
- Aree boschive e bordi dei sentieri.
- Edifici agricoli vicini (fienili, silos, stalle).
- Zona estesa (+2 km):
- Foreste e aree isolate.
- Prossimità di strade e percorsi abituali degli animali.
- Borghi o abitazioni vicine: gli animali possono essere accolti dai residenti.
💡 Mucche e capre percorrono distanze maggiori, mentre maiali e pecore tendono a rimanere vicino ai rifugi.
4. Comprendere il comportamento di un animale smarrito
👉 Reazioni comuni a seconda della specie:
- 🐄 Bovini: cercano nuovi pascoli e punti d’acqua. Si spostano spesso in linea retta e si fermano in aree erbose.
- 🐑 Pecore: si raggruppano per istinto e si nascondono spesso tra i cespugli.
- 🐐 Capre: curiose, amano arrampicarsi ed esplorare le alture (rocce, colline).
- 🐖 Maiali: attratti da zone umide e ombreggiate.
- 🐔 Volatili: si rifugiano sotto cespugli o in dipendenze aperte.
💡 Conoscere i comportamenti di ogni specie aiuta a orientare meglio la ricerca.
5. Posizionare trappole e esche in sicurezza
👉 Strategie efficaci:
- Colloca secchi di cibo e acqua in punti strategici.
- Usa esche olfattive:
- Mangime per bovini e cavalli.
- Frutta e verdura per maiali e capre.
- Installa fototrappole per individuare gli animali, soprattutto di notte.
💡 Gli animali affamati spesso ritornano da soli quando ritrovano fonti di cibo familiari.
6. Contattare le autorità competenti
👉 Chi contattare?
- Comune e polizia municipale: segnala la scomparsa e fornisci tutte le informazioni necessarie.
- Veterinari specializzati in allevamento.
- Direzione provinciale per la tutela delle popolazioni (equivalente DDPP): obbligatoria per alcuni animali identificati.
- Gendarmeria: se la fuga è avvenuta vicino a zone sensibili (strade, scuole, aree residenziali).
💡 Una segnalazione ufficiale è essenziale se l’animale può causare un incidente.
Conclusione: Prontezza, metodo e perseveranza
- ✅ Mantenere la calma e agire rapidamente.
- ✅ Segnalare immediatamente la perdita su Lost’Him.
- ✅ Organizzare ricerche per zone intorno al punto di fuga.
- ✅ Allertare la comunità locale e distribuire volantini.
- ✅ Usare i social media e contattare le autorità competenti.
- ✅ Posizionare esche e osservare indizi di passaggio.
- ✅ Prevenire futuri rischi per evitare nuove perdite.
💡 Con un’azione rapida, un piano ben strutturato e l’aiuto della comunità, aumentano notevolmente le possibilità di ritrovare il tuo animale. 🌻🐑🐖🐓💚