Come evitare di perdere il proprio gatto in appartamento?
Par Lost'Him Team • 21 février 2025

Vivere in appartamento con un gatto può sembrare rassicurante, ma il rischio di fuga o smarrimento accidentale non è mai da escludere. Un gatto può scappare attraverso una porta socchiusa, una finestra aperta o un balcone non protetto. Fortunatamente, esistono diverse misure per impedirne la scomparsa e garantirne la sicurezza. Ecco come prevenire la perdita del proprio gatto in appartamento.
1. Mettere in sicurezza le aperture
👉 Proteggere porte, finestre e balconi
- Installare reti protettive su finestre e balconi per evitare cadute o salti.
- Evitare le finestre a vasistas, che possono intrappolare il gatto e causare gravi lesioni.
- Controllare sempre la chiusura delle porte: assicurarsi che la porta d'ingresso non rimanga mai aperta, soprattutto quando entrano o escono visitatori.
💡 Un gatto non percepisce sempre il pericolo delle altezze o degli spazi aperti. Meglio prevenire che curare!
2. Educare il gatto a non uscire
👉 Insegnargli che l’esterno non è accessibile
- Non permettergli mai di uscire, nemmeno una sola volta, per evitare che sviluppi interesse per l’esterno.
- Impedirgli di correre verso la porta, abituandolo a restare calmo quando si apre.
- Arricchire l’ambiente interno (albero tiragraffi, giochi, tunnel, tappetini da graffio) affinché non senta il bisogno di uscire.
💡 Un gatto che non si annoia in casa sarà meno incline a voler esplorare l’esterno.
3. Soddisfare i suoi bisogni per evitare frustrazione
👉 Creare un ambiente ricco e stimolante
- Offrire punti di osservazione vicino alle finestre, in modo che possa guardare fuori in sicurezza.
- Giocare con lui quotidianamente, per farlo sfogare ed evitare che cerchi stimoli altrove.
- Fornire nascondigli e tiragraffi per permettergli di esprimere i suoi istinti naturali.
💡 Un gatto attivo e stimolato sarà meno tentato di andare oltre il suo territorio.
4. Identificare il gatto per ritrovarlo facilmente
👉 Assicurare l’identificazione per aumentare le possibilità di ritrovamento
- Microchip obbligatorio: in Francia e in molti paesi è obbligatorio e permette di ritrovare un gatto smarrito.
- Collare sicuro con medaglietta: con nome e numero di telefono per facilitare il ritorno. Usare un collare con apertura di sicurezza.
- Utilizzare un localizzatore GPS: alcuni dispositivi permettono di seguire gli spostamenti del gatto in tempo reale in caso di fuga.
💡 Un gatto identificato ha molte più probabilità di essere ritrovato rapidamente.
5. Abituare il gatto al trasportino
👉 Fargli associare il trasportino a qualcosa di positivo
- Lasciare il trasportino accessibile in casa, con coperte e premi, per farlo sentire familiare.
- Esercizi regolari: metterlo dentro per qualche minuto e poi premiarlo per rassicurarlo.
💡 Un gatto che non ha paura del trasportino è più facile da gestire in caso di necessità.
6. Prestare attenzione ai momenti critici
👉 Sorvegliare quando il rischio di fuga è maggiore
- Quando si ricevono ospiti: avvisare gli invitati di non lasciare la porta aperta.
- Durante un trasloco: lo stress può spingere il gatto a scappare. Tenerlo in una stanza sicura durante il trasloco.
- Dopo un rumore improvviso: fuochi d’artificio o rumori forti possono causare panico e una fuga improvvisa.
💡 Anticipare queste situazioni permette di evitare molti problemi.
Conclusione: Sicurezza e vigilanza per un gatto sereno
- ✅ Mettere in sicurezza finestre, balconi e porte per evitare fughe accidentali.
- ✅ Educare il gatto a non avvicinarsi alle uscite per evitare tentazioni.
- ✅ Soddisfare i suoi bisogni fisici e mentali per prevenire noia e frustrazione.
- ✅ Identificarlo con microchip e collare per aumentarne le possibilità di ritorno.
- ✅ Abituarlo al trasportino per spostamenti senza stress.
- ✅ Prestare attenzione ai momenti critici in cui la fuga è più probabile.
💡 Adottando queste precauzioni, il tuo gatto sarà più sereno, sicuro e meno incline a scappare! 🐱🏡