Cosa fare se ho perso il mio cane durante una passeggiata in campagna o nel bosco?
Par Lost'Him Team • 21 février 2025

Perdere il proprio cane in mezzo alla natura è una situazione angosciante, ma è fondamentale mantenere la calma e agire in modo metodico. Che sia in un bosco, in campagna, su un sentiero escursionistico o vicino a campi aperti, il tuo cane può essere attratto da un odore, inseguire un animale o semplicemente disorientarsi.
In questi ambienti vasti, la prima ora è cruciale e ogni azione conta per ritrovarlo rapidamente. Con Lost’Him puoi segnalare immediatamente la scomparsa e allertare la comunità locale, mobilitando risorse preziose per aumentare le possibilità di ritrovamento.
1. Reagire subito e restare sul posto
Quando un cane si allontana nel bosco o in campagna, tende generalmente a restare in un raggio d'azione intorno al suo umano e spesso torna al punto di partenza.
👉 Cosa fare nei primi minuti?
- Non muoverti subito: resta sul posto per almeno 10-15 minuti e chiamalo dolcemente.
- Usa un tono incoraggiante per chiamarlo, senza gridare o farti prendere dal panico.
- Ascolta attentamente i suoni intorno: potrebbe abbaiare, guaire o fare rumore tra i cespugli.
- Se non torna rapidamente, ripercorri i tuoi passi prestando attenzione ai suoi odori.
💡 I cani smarriti tornano spesso all’ultimo luogo conosciuto. È importante non allontanarsi subito in tutte le direzioni.
2. Allertare la comunità con Lost’Him
L’app Lost’Him è il tuo miglior alleato per informare rapidamente gli abitanti e i passanti della zona.
👉 Come ti aiuta Lost’Him?
- Segnalazione immediata: dichiara la scomparsa con foto e posizione precisa.
- Attiva le notifiche geolocalizzate: Lost’Him invia avvisi a veterinari, rifugi, associazioni, pet sitter e altri utenti vicini.
- Condividi l’annuncio sui social network direttamente dalla dichiarazione.
- Stampa il volantino generato da Lost’Him e distribuiscilo nei luoghi di passaggio e ai residenti.
💡 Prima segnali la scomparsa, maggiori sono le probabilità di ritrovare il tuo cane sano e salvo! 🐶
3. Cercare in modo intelligente in campagna o nel bosco
Un cane smarrito in natura non si allontana necessariamente subito molto. Istintivamente cerca:
- Un odore familiare per rassicurarsi.
- Un punto d’acqua se ha sete (fiume, stagno, fossato).
- Un riparo naturale (cespuglio, grotta, fienile abbandonato).
👉 Dove cercare per prima cosa?
- Lungo i sentieri: i cani seguono spesso i percorsi battuti.
- Vicino alle fonti d’acqua: potrebbero dirigersi lì d’istinto.
- Nei campi aperti o nelle radure: possono fermarsi per orientarsi.
- Nelle zone di caccia (con prudenza): alcuni cani seguono le tracce della selvaggina e si avventurano in territori di caccia.
💡 Se il tuo cane tende a inseguire animali, potrebbe trovarsi più lontano del previsto. Allarga progressivamente il perimetro di ricerca.
Conclusione: Agire rapidamente e mobilitare le risorse giuste
- ✅ Resta sul posto e chiamalo con calma.
- ✅ Segnala subito la scomparsa su Lost’Him per allertare la comunità.
- ✅ Lascia un capo di abbigliamento o del cibo per attirarlo.
- ✅ Cerca nei punti strategici (fonti d’acqua, sentieri, radure).
- ✅ Avvisa il comune, i veterinari e i rifugi locali.
- ✅ Adotta misure preventive per evitare nuove fughe (GPS, richiamo, pettorina di sicurezza).
💡 Grazie a Lost’Him, ogni segnalazione viene condivisa in tempo reale, aumentando al massimo le possibilità di ritrovare il tuo cane rapidamente. 🐶💙