Come evitare che il cane scappi in casa con o senza giardino?
Par Lost'Him Team • 21 février 2025

Molti proprietari pensano che un giardino sia sufficiente per rendere felice un cane e che non abbia bisogno di passeggiate regolari. Tuttavia, vivere tra casa e giardino senza mai uscire è paragonabile a vivere in un appartamento. Anche un giardino grande non sostituirà mai le passeggiate, le esplorazioni e le interazioni sociali essenziali per il suo benessere.
Un cane che non riceve abbastanza stimoli mentali e fisici cercherà spesso di scappare per soddisfare i propri istinti. Ecco come garantire la sua sicurezza rispettando i suoi bisogni fondamentali per evitare che tenti la fuga.
1. Perché un giardino non è sufficiente?
👉 Esplorare nuovi luoghi
- I cani sono animali curiosi e hanno bisogno di scoprire ambienti nuovi.
- Un giardino che conoscono a memoria non stimola più la loro mente, portando alla noia e alla frustrazione.
💡 Un cane mentalmente e fisicamente stanco avrà meno voglia di fuggire.
👉 Sentire odori nuovi
- Il cane analizza il mondo principalmente con il naso.
- Durante le passeggiate, scopre nuovi odori che arricchiscono la sua mente.
💡 Un cane privato di odori nuovi è un cane poco stimolato mentalmente.
👉 Incontrare e interagire con altri cani
- I cani hanno bisogno di interagire con i loro simili.
- Un cane isolato può diventare pauroso o reattivo verso altri cani.
💡 L'isolamento sociale può provocare disturbi comportamentali.
👉 Camminare e correre su superfici diverse
- Varietà di superfici (erba, ghiaia, cemento, terra) migliora la motricità.
💡 Un cane abituato a diverse superfici sarà più sicuro in esterno.
👉 Sfogare la propria energia in modo adeguato
- Un giardino non basta per soddisfare un cane che ha bisogno di attività diversificate.
💡 Un cane annoiato cercherà qualcosa di più interessante da fare... come scappare.
2. Mettere in sicurezza il giardino
👉 Recintare in modo efficace
- Recinzione alta almeno 1,80 m per cani che saltano.
- Interrare la rete almeno di 30 cm per evitare che scavino sotto.
- Controllare regolarmente eventuali falle o buchi.
👉 Controllare porte e cancelli
- Installare molle di chiusura automatica sui cancelli.
- Assicurarsi che le porte siano sempre ben chiuse in presenza del cane.
💡 Un cancello mal chiuso è spesso la causa principale di fuga!
👉 Evitare la noia per ridurre la voglia di fuga
- Non lasciare il cane da solo per troppe ore senza attività.
- Offrire giochi interattivi: Kong ripieni, tappetini olfattivi, giochi di ricerca.
- Insegnare il richiamo per farlo tornare anche in caso di distrazione.
💡 Un cane annoiato in giardino cercherà di evadere.
3. Sterilizzazione e castrazione: un fattore chiave
👉 Perché la sterilizzazione riduce le fughe?
- I maschi sono attratti dalle femmine in calore e possono percorrere molti chilometri.
- Le femmine possono cercare di allontanarsi durante il calore.
- La castrazione riduce comportamenti territoriali e alcune forme di aggressività.
💡 Un cane castrato è più calmo e meno incline a fuggire.
4. Il rapporto con il padrone: pilastro della sicurezza
👉 Offrire una relazione stabile e rassicurante
- Evitare punizioni inutili che aumentano lo stress del cane.
- Prediligere il rinforzo positivo (premi, lodi, carezze).
- Insegnargli che tornare dal padrone è sempre una buona cosa.
💡 Un cane fiducioso cercherà il suo padrone in caso di paura, non scapperà.
Conclusione: Un cane felice non sente il bisogno di scappare
- ✅ Uscite varie ogni giorno (esplorazione, incontri, stimoli mentali).
- ✅ Ambiente sicuro (recinzione adeguata, cancelli chiusi, sorveglianza).
- ✅ Addestramento al richiamo e abitudine a tornare in caso di spavento.
- ✅ Sterilizzazione o castrazione per evitare fughe ormonali.
- ✅ Relazione stabile e rassicurante per ridurre ansia e fuga.
- ✅ Collare GPS se il tuo cane tende a fuggire.
💡 Un cane ben stimolato, ben educato e ben gestito non ha motivo di scappare. 🐶💙